LA SAF TOSCO-LIGURE

Per la macro-area ligure e toscana è stata costituita in data 20 ottobre 2015, in seno alla “Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze”, con sede in Firenze viale Spartaco Lavagnini 42, il Dipartimento autonomo della “Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili”, con gli intenti e le finalità descritte sopra.

La SAF opera con articolazioni e sedi secondarie nel territorio tosco-ligure. Le Sedi sono Firenze, Genova, Pisa e Siena. Ciascuna Sede ospiterà un corso. Il Comitato scientifico della SAF è composto da professionisti commercialisti iscritti negli Ordini territoriali di Toscana e Liguria, da Professori titolari di cattedre nelle Università di Firenze, Genova, Pisa e Siena e da rappresentanti designati dalla Regione Liguria e Regione Toscana, in modo da garantire la massima qualità e prestigio dei corsi di alta formazione. 

 

Il Comitato Scientifico è così composto:

Ordine/Università Delegato Saf Carica
ODCEC di Prato Biancalani Paolo COORDINATORE
ODCEC di Genova Benvenuti Maura SEGRETARIO
ODCEC di Firenze Giambra Luca DIRETTORE
ODCEC di Grosseto Ancarani Gian Luca  
ODCEC di Savona Auxilia Silvio  
ODCEC di Massa Carrara Bascherini Fabio  
ODCEC di La Spezia Beverini Gianluca  
ODCEC di Firenze Giambra Luca  
ODCEC di Arezzo Gremoli Valentino  
ODCEC di Pisa Gualtierotti Gian Gastone  
ODCEC di Livorno Martellucci Gabriele  
ODCEC di Lucca Mazzoni Paola  
ODCEC di Siena Enrica Ercoli  
ODCEC di Pistoia Pratesi Alessandro  
Università di Siena Prof. Di Pietra Roberto  
Università di Firenze Prof. Giunta Francesco  
Università di Genova Prof. Quagli Alberto  
Università di Pisa Prof. Verona Roberto  
ODCEC di Imperia Siccardi Enrico  
ODCEC di Firenze Terzani Enrico  
Regione Liguria Grazioso Erminio   

AREE DI SPECIALIZZAZIONE

  • Revisione legale
  • Amministrazione e controllo delle imprese (Corporate Governance)
  • Procedure concorsuali e risanamento d’impresa
  • Funzioni giudiziarie e metodi ADR
  • Economia degli enti locali e no profit
  • Finanza aziendale
  • Contenzioso tributario
  • Consulenza e pianificazione fiscale
  • Principi contabili e di valutazione
  • Economia e fiscalità del lavoro

SEDI DELLE SAF

Ad oggi sono costituite 14 Scuole di Alta Formazione: 11 su base regionale/interregionale e 3 che coprono il territorio delle aree metropolitane di Milano, Roma e Napoli.

I colleghi potranno frequentare le Scuole su tutto il territorio nazionale, non solo in virtù della collocazione geografica, ma anche in base all’interesse per i corsi e le materie sviluppate da ciascuna SAF.

FINALITÀ

Fine ultimo del “Progetto SAF” sarà il riconoscimento a livello legislativo dei titoli di specializzazione, che potranno essere acquisiti dai professionisti iscritti negli ordini territoriali all’esito di percorsi formativi specificamente disciplinati.

Il progetto si inserisce in un percorso per il riconoscimento legislativo di competenze specifiche dell’attività del professionista; l’auspicio è che in futuro le attestazioni rilasciate dai corsi delle Saf rappresentino titoli di specializzazione riconosciuti come accade già oggi per altre professioni. Il CNDCEC si impegnerà affinché si arrivi al riconoscimento in futuro della specializzazione.

In attesa di condividere il percorso con il Ministero, la SAF predisporrà - e pubblicherà sul sito istituzionale - un elenco suddiviso per materie dei nominativi dei colleghi che avranno ottenuto a fine corso l’attestato di partecipazione rilasciato dal CNDCEC stesso.

COSA SONO LE SAF

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, nell’ambito del coordinamento e della promozione dell’attività svolta dagli Ordini territoriali, si è fatto promotore di iniziative tese al miglioramento ed alla specializzazione della professione. 

In questa ottica il Consiglio Nazionale ha varato, nel mese di marzo 2015, il “Progetto per la costituzione delle Scuole di Alta Formazione”, prevedendo la costituzione in tutto il territorio nazionale di 14 SAF su base regionale e interregionale. Con il progetto è stata data concreta attuazione all’art. 29 del D.lgs. 28 giugno 2005 n. 139 (Ordinamento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile) in cui è sancito uno specifico impegno che le istituzioni centrali devono assumere nei confronti degli iscritti, con il fine di mettere a punto strumenti atti a migliorare nel tempo la qualità e la specializzazione delle prestazioni professionali rese alla clientela.